IZ8BLY Hellschreiber

Per Windows a 32 bit
© 1998-2000 Nino Porcino, ninopo@tin.it
http://ninopo.freeweb.org

Release 2.9


IZ8BLY Hellschreiber è un programma per Windows in grado di trasmettere e ricevere segnali Hellschreiber sulle bande radioamatoriali. Per saperne di più su questo affascinante modo di trasmissione visita il sito web Fuzzy Modes. Questo stesso software è stato creato partendo da informazioni da quel sito e da altre informazioni fornite da Murray ZL1BPU.


Indice


Licenza

IZ8BLY Hellschreiber è un software gratuito. E' possibile copiarlo liberamente purchè non venga richiesta alcuna somma di denaro e non venga modificato. Nel passare il programma ad altri radioamatori, copiare il file originale di distribuzione. Ogni distribuzione commerciale senza l'autorizzazione scritta dell'autore è strettamente proibita.

Se usate il programma, inviatemi dei commenti e suggerimenti, in questo modo potrò essere incoraggiato ad apportare dei miglioramenti. Donazioni sono naturalemente benvenute, ma un'amichevole e-mail o una cartolina della vostra città andrà più che bene. Contattatemi a:

email: ninopo@tin.it
web: http://ninopo.freeweb.org

o via posta:

Nino Porcino, IZ8BLY
Via dei Tulipani 21
89133 Reggio Calabria
ITALY - EUROPE

Per incontrarmi in frequenza provate nei weekend (Sab-Dom) in Feld Hell, su 14063.5 KHz LSB intorno alle 13:00 UTC.

Ringraziamenti vanno alle seguenti persone:
Murray ZL1BPU per le informazioni tecniche e per questo file help
Paul PA0OCD e Vilnis YL2KF per i numerosi test in frequenza
Peter G3PLX per l'aiuto fornito sulla routine PTT e per il font
Koos PA0KDF per informazioni sulla Hellschreiber originale
Lionel G3PPT per la grandiosa routine FFT
Heinz DJ6SY per la traduzione in tedesco del file di help
Josef OK2WO per la traduzione in czeco del file di help
Raimon EA3EZO per la traduzione in spagnolo del file di help
Al WD5GNR per i drivers PTT del programma PSKGNR

Requisiti Hardware

Avrete bisogno di:

Installazione

Poichè stai leggendo queste pagine probabilmente non hai avuto problemi per installarlo! Per disinstallarlo, usa il pannello di controllo. Quando si installano nuove versioni, è consigliabile disintallare le precedenti.

Collega l'audio out della radio alla pressa line-in della scheda sonora. Collega l'uscita audio della scheda sonora al microfono della radio o alla presa ausiliaria. Nota che alcuni trasmettitori non funzionano con il VOX dalle prese ausiliarie. Si consiglia di isolare i circuiti attraverso l'inserimento di piccoli trasformatori audio. Usa il mixer della scheda audio per regolare il volume di ingresso e di uscita. Il mixer può essere richiamato dall'interno dello stesso programma - vedi sotto.

Se avete accesso a internet, istruzioni dettagliate sulla procedura di installazione si trovano su http://www.qsl.net/zl1bpu/FUZZY/IZ8setup.html, sul sito web "Fuzzy Modes".

Se il VOX non funziona con il proprio RTX è possibile comunque costruire un circuito PTT. Il trasmettitore può essere controllato da un segnale inviato dalla porta seriale sul pin 4 DTR. Questo si può attivare nel menu File|Preferences. Il circuito richiesto è un semplice transistor NPN a collettore aperto con in serie una resistenza da 10k e un diodo shuntato. Questo è lo stesso circuito PTT usato nell'interfaccia Hammcomm per RTTY o SSTV. Se si dispone già di tale interfaccia è possibile risparmiarsi la costruzione del circuito.

Il software IZ8BLY usa il ricetrasmettitore in modalità SSB. In Feld Hell è indifferente usare la LSB o la USB, la scelta dipende dai filtri disponibili sul ricetrasmettitore. Alcuni RTX possono essere facilmente modificati per usare i filtri stretti del CW anche in SSB. Se non disponete di un buon filtro stretto per la SSB si può anche operare in split ricevendo in CW con un filtro stretto e trasmettendo in SSB (in questo caso bisogna tenere conto della dello scostamento di frequenza del tono del CW quando si sintonizza).

Configurazione

Premere CTRL+P oppure scegliere "Preferences" dal menu per accedere alla finestra delle Preferenze. Questa finestra ha una serire di "cartelle" sulle quali è possibile cliccare per accedere alle varie opzioni. Le scelte effettuate vengono memorizzate nel file IZ8BLY.INI.

General:

PTT:

Modes:

Buttons:

Tools

Operare

Lo schermo

L'interfaccia del programma è molto semplice. In alto si trova la barra dei menu, la barra dei pulsanti di utilità, la selezione dei filtri e un display del segnale in entrata. Al centro si trova la finestra principale di ricezione e sotto ancora una linea dove è possibile scrivere il testo da trasmettere. Accanto si trova una finestrella per la sintonia del segnale e una serie di pulsanti definibili dall'utente. La barra di stato in fondo riporta tutte le impostazioni correnti.

La finestra può essere ridimensionata o ingrandita alle massime dimensioni (molto utile nel caso si utilizzi l'opzione per ingrandire i caratteri).

Il Menu

Cliccare con il mouse o premere ALT per accedere ai menu.

Menu FILE

Menu MODE

Imposta il modo di trasmissione tra:

Menu TRANSMIT

Menu RECEIVE

Menu MACRO

Menu TOOLS

La barra degli Strumenti

Il pulsante Start/Stop fa iniziare o arrestare la decodifica dei segnali in Hell.

I pulsanti +/- 3 dB sono usati per aumentare o diminuire la sensibilità del filtro di ricezione, ovvero la luminosità del testo ricevuto.

I pulsanti Set Input/Output Volume richiamano il mixer della scheda audio di Windows per l'impostazione delle periferiche e dei volumi di entrata e uscita. Assicurarsi che il volume non sia causa di distorsione nel segnale in uscita. Un volume troppo elevato NON rende il segnale più potente ma lo degrada rendendolo illegibile. La linearità del segnale è particolarmente importante quando si trasmettono caratteri a toni di grigio o con inviluppo a "coseno aumentato".

Il pulsante Small/Big Letters display raddoppia le dimensioni del testo nella finestra di ricezione rendendolo più leggibile.

DX Mode. Nella modalità DX, ogni colonna dei caratteri da inviare viene trasmessa due volte. Questo dimezza la velocità ma aumenta sensibilmente la resistenza al rumore poichè i caratteri diventano di dimensione doppia.

Il pulsante Snapshot salva l'immagine corrente in un file bitmap. Da usarsi in alternativa all'opzione "Auto save bitmap snapshot" (vedere sopra).

Il pulsante AGC abilita/disabilita l'AGC migliorando la leggibilità dei segnali deboli.

Il cursore Filter Bandwidth permette la selezione della larghezza di banda dello speciale filtro DSP a 980 Hz cui il programma è dotato. Stringendo la banda si eliminano i segnali indesiderati ma il testo diventa più sfocato. Il filtro può essere messo in posizione off (disattivato) se si dispone di un computer particolarmente lento o si utilizzano altri tipi di filtro (ad esempio unità DSP esterne ecc..)

La finestra del segnale in entrata mostra la potenza dell'audio ricevuto nella scala S1-S9. Tale informazione è usata dal programma per pilotare il controllo automatico del guadagno (AGC). Quando il segnale audio è basso, l'AGC lo aumenta mantenendolo ad un livello costante.

RX and TX Windows

La finestra di ricezione si compone di un numero di linee dove viene visualizzato il testo ricevuto. Ogni carattere viene stampato due volte (uno sull'altro) per far si che il testo sia leggibile anche quando la sincronia tra il trasmettitore e il ricevitore non è corretta. Quando una linea viene completata, lo schermo viene scrollato iniziando su una nuova linea. All'approssimarsi del margine destro dello schermo può succedere che una parola venga spezzata sulla linea sucessiva. Per diminuire questo incoveniente vedere l'opzione "line wrapping".

Il buffer di trasmissione non è altro che una linea dove è possibile scrivere i caratteri da trasmettere. Il testo digitato viene trasmesso appena una parola intera è completata dal carattere dello spazio. L'ultima parola scritta nel buffer di trasmissione deve perciò essere completata premendo il tasto INVIO. Se si usa la modalità "pausa" o si scrive un asterisco (*) come primo carattere nel buffer, è possibile scrivere mentre si sta ricevendo. Il testo digitato sarà trasmesso alla pressione del tasto INVIO.

Il buffer di trasmissione accetta anche i metacomandi. Questi non sono altro che comandi che attivano svariate fuzioni elencate di seguito. I metacomandi sono indicati con il simbolo del dollaro ($) e possono essere digitati direttamente, inseriti nei pulsanti definibili dall'utente o in dei files da inviare con "send file".

Metacomando Testo inviato / azione
$QRZ Nominativo di stazione
$OTHER Nominativo del corrispondente (definito con F11)
$CQ Chiamata CQ standard
$CWID Nominativo di stazione in CW (per i paesi dove è obbligatorio)
$UTC L'ora UTC
$TIME L'ora locale
$DATE La data (riferita all'ora locale)
$DATEUTC La data (riferita all'ora UTC)
$$ Il simbolo del dollaro (altrimenti non ottenibile)
$TUNE Manda un tono a 980 Hz a scopo di sintonia.
Utile per impostare il volume di uscita e la pontenza RF
$FELD Passa in modalità Feld-Hell
$CW Passa in modalità codice Morse
$CMT Passa in modalità C/MT
$SMT Passa in modalità S/MT mode
$FSK Passa in modalità FSK Hell
$DUPLO Passa in modalità Duplo Hell
$Cnn Manda il carattere ASCII numero nn, esempio. $C65 manda "A"
$BUTTONn Manda il testo assegnato al pulsante n-esimo (da1 a 8)
$DXON Attiva la modalità DX (colonne doppie)
$DXOFF Disattiva la modalità DX (colonne doppie)
$NOQSO Cancella il nominativo del corrispondente ($OTHER)
$Pn Imposta il livello della potenza in uscita (volume della scheda audio).
Il valore n puo variare da 0 (silenzio) a 255 (volume massimo).
Questo comando influenza l'impostazione del mixer.

Il display di sintonia

Il display di sintonia mostra un grafico del segnale ricevuto utilizzando la tecnica della trasformata veloce di Fourier (FFT). La linea rossa mostra dove il tono a 980 Hz dovrebbe essere.

Scheda tecnica


IZ8BLY Virtual Hellschreiber Machine

Generale
Modi supportati Feld Hell, FSK Hell, Duplo Hell, C/MT HELL, S/MT HELL, Morse
Velocità supportate standard + altre più veloci e più lente di 2, 4, 8 volte
Pilotaggio scheda audio 8 bit a 22050 Hz
Controllo PTT Interfaccia tipo Hamcomm oppure via VOX
Ricevitore
Algoritmo di ricezione a scala di grigio (256 livelli)
Tipo di filtro Finite Impulse Response filter (FIR) 75, 150 o 300 tap
Larghezza di banda del filtro Selezionabile tra 100 e 400 Hz
Risposta del filtro -60 dB fuori banda, 2 dB ripple in banda
Sottocampionamento del filtro Diviso 5 (0-4410 Hz)
Trasmettirore
Tipo d'onda sinusoidale a 980 Hz al 98% del volume massimo,
con attraversamento dello zero alla fine di ogni pixel
Filtraggio del segnale inviluppo a coseno aumentato*
Larghezza di banda 61.25 Hz*
Generazione del segnale wavetables precalcolate
Fonts supportati Hellschreiber fonts, Windows fonts,
Windows fonts con angoli smussati (grayscale fonts)

* = solo usanto i font Hellschreiber

History

Vedere la versione in inglese del manuale.


IZ8BLY Hellschreiber for 32 bit windows platform
© 1998-99 Nino Porcino,
ninopo@tin.it