Per Windows a 32 bit
© 1998-2000 Nino Porcino, ninopo@tin.it
http://ninopo.freeweb.org
Release 2.9
IZ8BLY Hellschreiber è un programma per Windows in grado di trasmettere e ricevere segnali Hellschreiber sulle bande radioamatoriali. Per saperne di più su questo affascinante modo di trasmissione visita il sito web Fuzzy Modes. Questo stesso software è stato creato partendo da informazioni da quel sito e da altre informazioni fornite da Murray ZL1BPU.
IZ8BLY Hellschreiber è un software gratuito. E' possibile copiarlo liberamente purchè non venga richiesta alcuna somma di denaro e non venga modificato. Nel passare il programma ad altri radioamatori, copiare il file originale di distribuzione. Ogni distribuzione commerciale senza l'autorizzazione scritta dell'autore è strettamente proibita.
Se usate il programma, inviatemi dei commenti e suggerimenti, in questo modo potrò essere incoraggiato ad apportare dei miglioramenti. Donazioni sono naturalemente benvenute, ma un'amichevole e-mail o una cartolina della vostra città andrà più che bene. Contattatemi a:
email: ninopo@tin.it
web: http://ninopo.freeweb.orgo via posta:
Nino Porcino, IZ8BLY
Via dei Tulipani 21
89133 Reggio Calabria
ITALY - EUROPEPer incontrarmi in frequenza provate nei weekend (Sab-Dom) in Feld Hell, su 14063.5 KHz LSB intorno alle 13:00 UTC.
Ringraziamenti vanno alle seguenti persone:
Murray ZL1BPU per le informazioni tecniche e per questo file help
Paul PA0OCD e Vilnis YL2KF per i numerosi test in frequenza
Peter G3PLX per l'aiuto fornito sulla routine PTT e per il font
Koos PA0KDF per informazioni sulla Hellschreiber originale
Lionel G3PPT per la grandiosa routine FFT
Heinz DJ6SY per la traduzione in tedesco del file di help
Josef OK2WO per la traduzione in czeco del file di help
Raimon EA3EZO per la traduzione in spagnolo del file di help
Al WD5GNR per i drivers PTT del programma PSKGNR
Avrete bisogno di:
- un computer con Windows 95™, Windows 98™, o Windows NT™
- una scheda sonora a 16 bit che funziona con Windows
- un ricetrans HF, preferibilmente con il VOX
- Se desiderate il PTT, un'interfaccia Hamcomm o simile (vedi sotto)
Poichè stai leggendo queste pagine probabilmente non hai avuto problemi per installarlo! Per disinstallarlo, usa il pannello di controllo. Quando si installano nuove versioni, è consigliabile disintallare le precedenti.
Collega l'audio out della radio alla pressa line-in della scheda sonora. Collega l'uscita audio della scheda sonora al microfono della radio o alla presa ausiliaria. Nota che alcuni trasmettitori non funzionano con il VOX dalle prese ausiliarie. Si consiglia di isolare i circuiti attraverso l'inserimento di piccoli trasformatori audio. Usa il mixer della scheda audio per regolare il volume di ingresso e di uscita. Il mixer può essere richiamato dall'interno dello stesso programma - vedi sotto.
Se avete accesso a internet, istruzioni dettagliate sulla procedura di installazione si trovano su http://www.qsl.net/zl1bpu/FUZZY/IZ8setup.html, sul sito web "Fuzzy Modes".
Se il VOX non funziona con il proprio RTX è possibile comunque costruire un circuito PTT. Il trasmettitore può essere controllato da un segnale inviato dalla porta seriale sul pin 4 DTR. Questo si può attivare nel menu
File|Preferences
. Il circuito richiesto è un semplice transistor NPN a collettore aperto con in serie una resistenza da 10k e un diodo shuntato. Questo è lo stesso circuito PTT usato nell'interfaccia Hammcomm per RTTY o SSTV. Se si dispone già di tale interfaccia è possibile risparmiarsi la costruzione del circuito.
![]()
Il software IZ8BLY usa il ricetrasmettitore in modalità SSB. In Feld Hell è indifferente usare la LSB o la USB, la scelta dipende dai filtri disponibili sul ricetrasmettitore. Alcuni RTX possono essere facilmente modificati per usare i filtri stretti del CW anche in SSB. Se non disponete di un buon filtro stretto per la SSB si può anche operare in split ricevendo in CW con un filtro stretto e trasmettendo in SSB (in questo caso bisogna tenere conto della dello scostamento di frequenza del tono del CW quando si sintonizza).
Premere CTRL+P oppure scegliere "Preferences" dal menu per accedere alla finestra delle Preferenze. Questa finestra ha una serire di "cartelle" sulle quali è possibile cliccare per accedere alle varie opzioni. Le scelte effettuate vengono memorizzate nel file
IZ8BLY.INI
.
General:
- Callsign: il nominativo di OM usato per il pulsante CW ID e durante il CQ
- Computer Speed: Indica al programma di usare i filtri adatti alla velocità del computer in uso (486, Pentium 100, e oltre). Il programma caricherà filtri da 75, 150 o 300 taps rispettivamente.
- Line wrapping: per evitare che le parole vengano spezzate in prossimità del margine destro del display. Una piccola porzione di testo vicino al margine destro verrà ricopiata sulla nuova linea in modo che sia facile leggere l'eventuale parola spezzata. Indicare in pixel la grandezza di tale porzione di testo (si suggerisce il valore 14, cioè due caratteri Feld Hell).
- Enable waterfall display: Per abilitare/disabilitare il grafico FFT (waterfall) nell'angolo in basso a destra nel caso si disponga di un computer lento. In questo caso provare prima ad aumentare il valore della variabile "BlockLenMultiplier" del file IZ8BLY.INI; essa controlla la "fluidità" del programma ed la percentuale di CPU usata.
- Slant Correction: se il clock della scheda audio non è preciso, è possibile inserire nella casella un fattore correttivo per evitare le linee inclinate in trasmissione e ricezione (il cosidetto slanting). Questo fattore può essere calcolato manualmente o attraverso un'opzione che richiede la sintonia di una stazione di tempo e frequenza campione come WWV (vedere avanti l'opzione "slant correction mode"). Il valore indica il numero di campioni audio che sono correttamente processati dalla scheda prima che si verifichi un errore. Per esempio un valore di 500 significa che la scheda accumula 1 errore ogni 500 campioni audio (al sample rate di 22050 Hz). Inserire un valore negativo a secondo se il clock della scheda è più veloce o più lento del normale. Inserendo zero si disabilita la correzione dello "slanting". Prima attivare il fattore correttivo assicuratevi che sia la vostra scheda ad essere imprecisa in quanto si ricevono linee inclinate anche se l'altro operatore dispone di una scheda audio imprecisa. Per essere sicuri, effettuare una prova con una stazione di tempo e frequenza campione come descritto avanti.
- Idle character: il codice ASCII del carattere da trasmettere quando il trasmettitore è libero, cioè mentre si sta ancora completando una parola e il programma deve trasmettere qualcosa al fine di mantenere l'allineamento con il testo precedente. Per esempio il valore 32 trasmette un carattere spazio, 46 un punto e cosi via. Se siete lenti a scrivere, usando un carattere "idle" visibile potrete far notare al corrispondente che state ancora trasmettendo e che non vi siete addormentati o spariti nel QSB...
- Detect slow typing: aggiunge una colonna extra di un pixel tra ogni carattere trasmesso quando si scrive troppo lentamente. Serve ad evitare che il buffer di trasmissione diventi vuoto attraverso l'aumento della durata di ogni carattere. Nello stesso tempo il testo guadagna in leggibilità a causa dello spazio extra inserito. Quando il buffer è sufficientemente pieno, le lettere vengono trasmesse normalmente (senza la colonna extra). Usare questa opzione per scrivere ad una velocità comoda senza curarsi se il buffer si svuota o se vengono trasmessi caratteri idle.
PTT:
- PTT Port: seleziona il sistema per mandare in trasmissione il ricetrasmettitore. Se si usa un'interfaccia Hamcomm, specificare la porta seriale dove questu'ultima è collegata (COM1-4). Se si dispone di un'interfaccia radio tipo CAT è possibile usare i drivers utilizzati dal programma PSKGNR scritto da Al Williams (WD5GNR). Tale programma, è prelevabile dal sito internet: http://www.al-williams.com/wd5gnr/pskgnr.htm
- WD5GNR options: opzioni specifiche per sfruttare i driver del programma PSKGNR (vedere sopra). Program location identifica il programma che pilota il PTT (ad esempio kptt.exe se si usa un Kenwood). Load at startup permette di lanciare tale programma all'avvio del programma Hellschreiber e Close on exit chiude tale programma quando si esce dall'Hellschreiber.
- Beep when PTT off: serve a far emettere un "beep" dallo speaker interno del computer quando il PTT si deve premere a off (utile nel caso non si utilizzi alcuna interfaccia e si debba fare questa operazione manualmente).
Modes:
- CW Speed: la velocità del CW in parole al minuto (riferite alla parola "paris")
- FSK Hell:
- In FSK Hell due toni sono usati per diseganre un punto, il primo tono per i punti neri, l'altro per i punti bianchi. Ci può essere un sono tono in uno stesso istante.
- Shift: permette di scegliere uno shift di 245 o 490 Hertz tra i due toni. Tali valori di frequenza sono stati scelti in modo da avere onde passanti per lo zero alla fine di ogni pixel.
- Full negative image: questa opzione permette di trasmettere l'immagine negativa del carattere sul tono "bianco". Normalmente viene solo trasmesso il contorno del carattere al fine di minimizzare il duty cyle.
- Silence on idle: non trasmette alcun segnale quando incontra il carattere spazio o "idle". Questo permettere al trasmettitore di prendere "respiro" a causa dell'elevato duty cycle tipico della FSK Hell.
- Middle gray value: Questo è il valore da cui il tono bianco è sottratto e il nero addizionato. Aumentare tale valore per un testo più scuro o diminuirlo per un testo più luminoso. Può variare da 0 (bianco) a 255 (nero).
- Duplo Hell:
- In questa modalità di emissione, due toni sono usati per disegnare due punti adiacenti orizzontalmente. Questo significa che sono trasmesse due colonne per volta. Il tono di frequenza minore rappresenta il punto a sinistra, il tono di frequenza maggiore il punto a destra. Nota: la dimensione di ogni carattere è forzata ad un numero pari di colonne.
- Shift: permette di scegliere uno shift di 245 o 490 Hertz tra i due toni. Tali valori di frequenza sono stati scelti in modo da avere onde passanti per lo zero alla fine di ogni pixel.
Buttons:
- Permette di assegnare del testo ai pulsanti presenti sotto la linea del buffer di trasmissione. E' possibile definire anche l'etichetta assegnata al singolo pulsante. Per definire il pulsante in modo istantantaneo è sufficiente cliccare con il tasto destro del mouse sul pulsante stesso, senza richiamare la finesta delle preferenze.
Tools
- Log program: indicare la riga di comando per eseguire un programma di gestione del log elettronico che diventerà accessibile attraverso l'opzione "log program" del menu "Tools". Usare il pulsante "Browse" per localizzare il file eseguibile da lanciare. Indicare inoltre gli eventuali parametri richiesti dal programma stesso, per esempio il nome degli archivi da aprire ecc..
- Mixer program: Specificare il programma da eseguire quando sono premuti i pulsanti "Input volume" e "Output volume" sulla barra degli strumenti. Normalmente viene eseguito il programma "SNDVOL32" che è l'utility standard di Windows. Cambiare tale programma se la scheda sonora utilizza un'apposito programma per tale funzione. Usare il pulsante "Browse" per localizzare il file eseguibile.
- PSK31 program: Specicare il percorso del programma per il PSK31 se si vuole attivarlo velocemente usando i tasti CTRL+K o attraverso il menu (vedere). Utilizzare il pulsante "Browse" per individuare il file eseguibile.
- MT63 program: Specicare il percorso del programma per MT63 di IZ8BLY se si vuole attivarlo velocemente usando i tasti CTRL+M o attraverso il menu (vedere). Utilizzare il pulsante "Browse" per individuare il file eseguibile.
- Load at startup: selezionare quali wavetable caricare quando il programma si avvia, in base a quali modi Hellschreiber si usano. E' possibile velocizzare l'avvio del programma (specialmente su computer lenti o con poca memoria) evitando di caricare le wavetable non necessarie. La chiusura del programma risulterà più veloce a causa del minore swap sull'hard disk quando la memoria viene rilasciata (sono usati circa 16 Mega). In ogni modo, se si tenta di usare una wavetable che non è stata caricata, sarà renderizzata (calcolata) sul momento.
Lo schermo
L'interfaccia del programma è molto semplice. In alto si trova la barra dei menu, la barra dei pulsanti di utilità, la selezione dei filtri e un display del segnale in entrata. Al centro si trova la finestra principale di ricezione e sotto ancora una linea dove è possibile scrivere il testo da trasmettere. Accanto si trova una finestrella per la sintonia del segnale e una serie di pulsanti definibili dall'utente. La barra di stato in fondo riporta tutte le impostazioni correnti.
La finestra può essere ridimensionata o ingrandita alle massime dimensioni (molto utile nel caso si utilizzi l'opzione per ingrandire i caratteri).
Il Menu
Cliccare con il mouse o premere ALT per accedere ai menu.
Menu FILE
- Load Font permette la selezione di un tipo di font per i caratteri da trasmettere. La dimensione del font dovrebbe essere 14 punti o inferiore. Font piccoli sono veloci da trasmettre ma difficili da leggere. E' possibile scegliere sia i font normali di Windows che quelli speciali fatti apposta per la Hellschreiber. Con Windows 98 e Windows 95 con il PLUS! è possibile inoltre utilizzare font con "antialias" a scala di grigio. In questo caso i pixel grigi sono ottenuti riducendo proporzionalmente la potenza del segnale trasmesso. Per avere i font con "antialias" cliccare sull'opzione di Windows del pannello di controllo "smussa gli angoli dei caratteri dello schermo".
I font speciali per la Hellschreiber sono particolari perchè progettati per occupare la minor larghezza di banda possibile e per essere facilmente leggibili. Ciò si ottiene trasmettendo sempre un numero minimo di due pixel a colonna. L'uso di questi font è da preferirsi a quelli standard del Windows. Con il programma sono forniti i seguenti fonts:
FELDHELL.FON Il font standard disegnato da G3PLX. Ha solo le lettere maiuscole. FELDNARR.FON Simile al font standard ma il 14% più veloce grazie al fatto che le lettere sono spaziate da una sola colonna di pixel anzichè due. Include sia le maiuscole che le minuscole. Da usarsi in condizioni buone di QRM e se si è in grado di scrivere velocemente. Contiene inoltre i caratteri grafici. FELDWIDE.FON Il font standard modificato per essere due pixel più largo per una migliore leggibilità in cattive condizioni. Utile anche se si è lenti a scrivere. Include sia le maiuscole che le minuscole. FELDLITL.FON Una versione ridotta del font standard (solo 4 pixel largo), creato per QSO locali. Molto veloce da trasmettere ma poco leggibile in scarse condizioni. FELD-DX.FON Questo è il font standard ma con i caratteri di larghezza doppia al posto delle lettere minuscole.
FELDREAL.FONQuesto è il font utilizzato dalle vecchie macchine Hellschreiber. Al posto delle lettere minuscole (non presenti nel font originario) si trovano gli stessi caratteri delle lettere maiuscole ma spaziate di un solo pixel anzichè due.
FELDLOW.FONQuesto font è stato ottenuto dal font "Feldnarr.fon" allargandolo in verticale di due pixel e rendendolo grasseto (verticalmente). Ha la particolarità di occupare una larghezza di banda minima e un'ottima leggibilità nel DX. Dove possibile, i pixel sono trasmessi in gruppi minimi di 3. FELDVERT.FON Questa è la versione allungata del font "Feldnarr.fon". Ha un'ottima leggibilità ed ha la particolarità di essere l'unico font in cui anche le lettere minuscole seguono la regola dei 2 pixel minimi. Contiene inoltre i caratteri grafici.
FELDMODERN.FONQuesta è una versione moderna del font standard creata per apparire come un font dell'epoca dei computer. Non ci sono ad esempio numeri con i discendenti e alcune stranezze del font originale sono state eliminate. SMTHELL.FON Questo font è stato ideato per essere usato esclusivamente con la S/MT Hell. E' un font 5x7 disegnato da Murray ZL1BPU. Si consiglia l'uso del font standard (FELDHELL o FELDNARR) perchè riproduce il tradizionale font di Hell, che risulta essere il migliore - veloce e leggibile. Molti fautori della Hellschreiber insistono sul fatto che il font originale è una delle principali caratteristiche della Hellschreiber, poichè, non solo è stato progettato per essere facilmente leggibile ed identificabile anche in mezzo al rumore, ma la larghezza di banda usata risulta essere molto ridotta. Infatti, nonostante il font abbia una risoluzione di 14 x 7 punti, si comporta come un font 7 x 7 dato che i pixel (o i vuoti tra i pixel) non sono mai trasmessi singolarmente.
Nota: i font della famiglia "Feld" usufruiscono dell'inviluppo a "coseno aumentato" (raised cosine) sul segnale in uscita. Questo permette di ridurre la larghezza di banda al minimo teorico. Ciò non avviene per gli altri fonts di Windows.
- Load palette. E' possibile scegliere differenti file palette (*.pal) per cambiare i colori della finestra di ricezione. Questi files impostano i valori RGB corrispondenti ai differenti 256 livelli possibili per ogni singolo punto. E' possibile inoltre creare i propri files palette per avere diversi colori o contrasti. Il formato del file .pal è semplicemente una lista di 256 valori in formato testo. Guardare un file .pal come esempio.
- Preferences richiama la finestra per l'impostazione delle preferenze (vedere la voce configurazione)
- Stand by pone il programma in stato d'attesa (stand-by). La porta seriale usata per il PTT e la scheda sonora verrano temporaneamente liberate per permettere all'utente di passare velocemente ad un altro programma (per esempio il PSK31). La normale esecuzione riprenderà appena l'utente ritornerà nuovamente nel programma Hellschreiber.
Menu MODE
Imposta il modo di trasmissione tra:
- Feld Hell (F1) - il tradizionale modo Hellschreiber con manipolazione on/off inventato da Rudolf Hell nei primi anni '30. Un tono di circa 900 Hertz (attualmente 980) è trasmesso per i pixel neri, una pausa per quelli bianchi. I punti sono trasmetti scandendo le colonne dal basso verso l'alto e da sinistra verso destra alla velocità di 122.5 baud (alla velocità standard). Ogni colonna contiene 14 punti.
- PSK Hell (F2) - questo nuovo modo di emissione offre la sensitività della manipolazione a differenza di fase (come nel PSK-31) ma con la solidità e le prestazioni della Hellschreiber. I pixel bianchi sono trasmessi ruotando di 180 gradi la fase del tono a 980 Hz, mentre i punti neri sono trasmessi senza effettuare alcuna inversione di fase. Poichè la ricezione non dipende dall'ampiezza del segnale, il PSK Hell offre una notevole sensitività. Il PSK Hell funziona alla stessa velocita di scrittura della Hellschreiber ma usa un font speciale che permette di operare a 105 baud riducendo la larghezza di banda utilizzata. Il PSK Hell richiede però un'accurata sintonia (meno di 20 Hz), ed è sensibile agli spostamenti di frequenza. E' possibile corregere tali spostamenti con il "PSK Clarifier" vicino alla finestra di sintonia.
Notare che sebbene il duty cycle di questo modo sia vicino al 90 % ciò non costituisce un problema, poiche è richiesta un potenza minima del segnale.- C/MT Hell (F3) - Concurrent Multi-Tone Hell - i pixel di una colonna sono trasmessi in uno stesso istante utilizzando frequenze diverse per ogni pixel in modo che sia possibile la ricezione con un normale display FFT a cascata. Nonostante questo modo di emissione non sia molto efficiente, dato che potenza RF è divisa tra i toni, risulta essere particolarmente immune al QRM.
- FSK Hell (F4) - questo modo funziona come la Feld Hell con la differenza che un secondo tono (245 o 490 Hertz più alto) è usato per trasmettere i pixel bianchi. I due toni non sono mai trasmessi contemporaneamente, sebbene ci siano istanti in cui non viene trasmesso alcun segnale (al contrario della RTTY FSK). Questo modo di emissione migliora la ricezione in scarse condizioni, ma poichè la larghezza di banda risulta notevolmente aumentata, non è molto adatto per bande "affollate". Il duty cycle è anche notevolmente aumentato anche se non arriva al 100 come si potrebbe pensare, in quanto vie è un'opzione per trasmettere solo i contorni del carattere sul secondo tono. Questo modo è inoltre dipendente dalla banda laterale usata; la LSB dovrebbe essere usata come standard. La FSK Hell può essere comunque ricevuta con i normali sistemi per Feld Hell se il secondo tono è filtrato adeguatamente (come normalmente accade).
- Duplo Hell (F5), in questa modalità, due toni (mark e space) sono usati per codificare due pixel alla volta. Due colonne sono trasmesse contemporaneamente, dove il mark codifica il pixel più a sinistra e lo space quello più a destra. Per mantenere uguale velocità di scrittura alla Feld Hell, la durata di ogni pixel è raddoppiata ottenendo così una migliore integrazione del rumore.
- CW (F6) - il normale codice Morse (usato anche per l'ID in CW). La trasmissione funziona normalmente come per la Feld Hell, cioè scrivendo semplicemente nel buffer di trasmissione.
Menu TRANSMIT
- Stop ferma il trasmettitore. Per ricominciare a trasmettere basta scrivere nel buffer di trasmissione.
- Clear TX buffer ferma la trasmissione e svuota il buffer
- Send file permette di inviare un file di testo inserendolo nel buffer di trasmissione (per esempio le informazioni sulla stazione).
- Send CQ call invia la chiamata CQ classica (anche con il tasto F9).
- Send Tune signal (tasto F8) trasmette un tono a 980 Hz a scopo di sintonia. Utile per impostare il volume di uscita e la potenza RF del trasmettitore.
- Send CW-ID (tasto F10) trasmette il proprio nominativo di stazione in CW per l'identificazione
- Set other operator callsign (tasto F11): permette di inserire o cancellare il nominativo del corrispondente da usarsi con l'opzione del tasto F12 (vedere di seguito). Tale nominativo viene inoltre visualizzato nella barra di stato ("in QSO with: ...." oppure "Not in QSO") ed è usato quando si interroga il callbook con l'opzione "Who is...". Inoltre viene copiato nella clipboard di Windows per poterlo "incollare" in un programma di gestione del Log di stazione.
Suggerimento: è possibile usare i metacomandi $OTHER e $NOQSO per crearsi dei pulsanti personalizzati di chiamata o di saluto.- Send opening phrase (tasto F12) trasmette "RRR RRR DE ..." utile quando si inizia a scrivere per identificarsi e riempire adeguatamente il buffer, scrivendo in tutta comodità.
- Send open/close phrase (tasto F12) trasmette una frase standard per aprire o chiudere un "passaggio" del QSO. Se non si sta trasmettendo, inizia con "RRR RRR <corrispondente> DE <io>", utile anche per avere un certo tempo per scrivere nel buffer precedendo il trasmettitore. Se invece si sta trasmettendo, chiude il passaggio con "<corrispondente> DE <io> PSE KN". Il nominativo del <corrispondente> è quello definito nella precedente opzione. Se nessun nominativo è stato specificato ("Not in QSO") la frase standard si riduce a "RRR DE <io>" e "DE <io> PSE KN". Per evitare confusione, prendere l'abitudine a controllare la barra di stato per vedere quale nominativo è attivo.
Menu RECEIVE
- Start fa partire la ricezione, ha lo stesso effetto del pulsante posto nella barra degli strumenti.
- Stop ferma il ricevitore, ha lo stesso effetto del pulsante posto nella barra degli strumenti.
- Enter filter Bias value permette di inserire un coefficiente moltiplicativo che influenza l'algoritmo di ricezione a scale di grigio. Funziona come un controllo di luminosità. Inserire un numero maggiore di 1 per avere un testo più scuro, tra 0 e 1 per avere un testo più chiaro. E' possibile utilizzare al posto di questa opzione i pulsanti +/-3dB sulla barra degli strumenti.
Menu MACRO
- questo menu mostra quali sono le macro definite e quali tasti usare per eseguirle. Vedere la sezione "pulsanti definibili".
Menu TOOLS
- Pause mode. Imposta il "modo pausa". Normalmente, quando si scrive nel buffer di trasmissione ogni parola viene trasmessa appena completata da uno spazio, con il "modo pausa" invece è possibile scrivere più parole finchè non si preme il pulsante INVIO. E' possibile attivare il modo pausa anche semplicemente digitando il carattere asterisco (*) come primo carattere nel buffer di trasmissione.
- Auto save bitmap snapshots. Con questa opzione è possibile salvare automaticamente delle immagini dello schermo di ricezione. Tali immagini risultano molto utili per confermare il QSO via e-mail o per essere stampate o archiviate. Le immagini saranno salvate nella cartella \snapshots\ del programma al ritmo di circa una ogni due minuti, includendo nel titolo la data e l'ora del salvataggio. Ogni immagine ha la dimensione di circa 400k, per tale motivo si consiglia di convertirle in nel formato GIF a 16 colori prima di inviarle via e-mail. Ciò permette di ridurre notevolmente le dimensioni senza perdere in qualità.
- Change Speed permette la selezione della velocità di trasmissione della Fedl Hell, FSK Hell e Duplo Hell. La velocità "A" è quella di riferimento e dovrebbe utilizzarsi per tutte le chiamate CQ (almeno se si vuole ricevere risposta). Considerare inoltre che su altri sistemi potrebbe non essere possibile cambiare la velocità (come nelle tradizionali Hellschreiber meccaniche).
- Actual frequency calculator. Un semplice strumento per calcolare al volo la frequenza "attuale" e/o la frequenza del "display". La frequenza attuale è la frequenza realmente trasmessa che NON coincide con la frequenza letta sul display del ricetrasmettitore. In LSB o USB la frequenza attuale differisce dalla frequenza letta sul display per +/- il valore del "sidetone" (tono, 980 Hz per la Feld Hell). Bisognerebbe sempre riferirsi alla frequenza attuale perchè non si può stabilire a priori se l'altro operatore sta usando la LSB o USB o un altro sistema con un altro valore di sidetone. Questo strumento aiuta inoltre a passare da LSB a USB (o viceversa) nel caso si vogliano eliminare delle interferenze provenienti dalla vicina banda laterale.
- Slant correction mode è uno strumento per calcolare il fattore di correzione delle linee inclinate, nel caso la scheda audio non sia precisa. Sintonizzare il ricevitore su una stazione di tempo e frequenza campione come WWV, CHU o JJY, usando la AM. Tali stazioni si trovano su 2.5, 5, 10, 15 e 20 MHz, ed in altre prefissate frequenze dello spettro HF. Gli europei possono provare la stazione russa RWM che è molto facile da sintonizzare su 14996.98 KHz (LSB), oppure MSF (59 kHz LSB) or DCF77 (76 kHz LSB). Le stazioni di tempo e frequenza campione emettono costantemente un beep ad intervalli precisi di un secondo; tali beep sono visualizzati dal programma alla velocità di una colonna al secondo in modo tale che, se la scheda audio è precisa, si dovrebbe vedere tra gli altri segnali una linea perfettamente orizzontale. Se la linea va su o giù, digitare un valore o spostare le frecce finchè non si trova il fattore di correzione giusto, cioè quando si vede una linea perfettamente dritta. Più alto è il valore e minore sarà la correzione. Provare valori intorno a 400-500 per leggere inclinature, intorno a 100 per forti "pendenze". Usare valori negativi se la scheda è più veloce anzichè essere più lenta. Quando finito, cliccare su "close" per tornare in modalità Feld Hell. Usare il pulsante "reset" o indicare il valore "0" per disabilitare la correzione delle linee inclinate.
Note: (1) le stazioni di tempo e frequenza campione cambiano il tipo di trasmissione durante l'arco di un'ora. Se non udite i "beep", attendete finchè ciò avviene oppure sintonizzate un'altra stazione. (2) I beep da 1/10 sec. vanno bene ugualmente (si vedono peò più linee contemporaneamente). (3) Poichè la stampa della linea procede lentamente, per accurate misure si consiglia di eseguire il test per almeno cinque minuti. (4) Lanciando altri programmi in background potrebbero verificarsi del "salti" nella linea stampata.- Slowfeld receiver permette la ricezione dei segnali emessi dal programma SlowFeld di G3PPT Lionel. "Slowfeld" è un normale modo Feld Hell dove la velocità è drasticamente ridotta a soli 2 caratteri per minuto. E' usato principalmente per scopi sperimentali.
- Who is... permette di ricercare un nominativo nel Call Book della Hellschreiber. Il nome, QTH, Locator, E-mail e equipaggiamento saranno visualizzati se presenti per quel nominativo. Si prega di inviare aggiornamenti o correzioni al callbook usando la relativa pagina sul web o via email all'autore (oppure via radio se lo incontrate in frequenza). E' possibile inoltre tenere aggiornata la propria copia locale del callbook semplicemente salvando la pagina web del Callbook nella cartella "Database" del programma.
- View callbook visualizza la copia presente sull'hard disk locale dell' Hellschreiber Call Book.
- Log program: esegue il programma di gestione del log elettronico precedentemente specificato nella finestra di configurazione
- MT63: mette l'Hellschreiber in modalità stand-by e passa al programma MT63 di IZ8BLY specificato nella finestra delle preferenze. Questa opzione permette un rapido passaggio tra i due modi evitando conflitti tra i due programmi (poichè entrambi usano la scheda audio e la porta seriale). Nota nel programma MT63 usare i tasti CTRL+H per ritornare alla Hellschreiber.
- PSK31: mette l'Hellschreiber in modalità stand-by e carica il programma PSK31 specificato nella finestra delle preferenze. Questa opzione permette un rapido passaggio tra i due modi evitando conflitti tra i due programmi (poichè entrambi usano la scheda audio e la porta seriale). Prima di ritornare nella Hellschreiber chiudere il programma PSK31.
La barra degli Strumenti
Il pulsante Start/Stop fa iniziare o arrestare la decodifica dei segnali in Hell.
I pulsanti +/- 3 dB sono usati per aumentare o diminuire la sensibilità del filtro di ricezione, ovvero la luminosità del testo ricevuto.
I pulsanti Set Input/Output Volume richiamano il mixer della scheda audio di Windows per l'impostazione delle periferiche e dei volumi di entrata e uscita. Assicurarsi che il volume non sia causa di distorsione nel segnale in uscita. Un volume troppo elevato NON rende il segnale più potente ma lo degrada rendendolo illegibile. La linearità del segnale è particolarmente importante quando si trasmettono caratteri a toni di grigio o con inviluppo a "coseno aumentato".
Il pulsante Small/Big Letters display raddoppia le dimensioni del testo nella finestra di ricezione rendendolo più leggibile.
DX Mode. Nella modalità DX, ogni colonna dei caratteri da inviare viene trasmessa due volte. Questo dimezza la velocità ma aumenta sensibilmente la resistenza al rumore poichè i caratteri diventano di dimensione doppia.
Il pulsante Snapshot salva l'immagine corrente in un file bitmap. Da usarsi in alternativa all'opzione "Auto save bitmap snapshot" (vedere sopra).
Il pulsante AGC abilita/disabilita l'AGC migliorando la leggibilità dei segnali deboli.
Il cursore Filter Bandwidth permette la selezione della larghezza di banda dello speciale filtro DSP a 980 Hz cui il programma è dotato. Stringendo la banda si eliminano i segnali indesiderati ma il testo diventa più sfocato. Il filtro può essere messo in posizione off (disattivato) se si dispone di un computer particolarmente lento o si utilizzano altri tipi di filtro (ad esempio unità DSP esterne ecc..)
La finestra del segnale in entrata mostra la potenza dell'audio ricevuto nella scala S1-S9. Tale informazione è usata dal programma per pilotare il controllo automatico del guadagno (AGC). Quando il segnale audio è basso, l'AGC lo aumenta mantenendolo ad un livello costante.
RX and TX Windows
La finestra di ricezione si compone di un numero di linee dove viene visualizzato il testo ricevuto. Ogni carattere viene stampato due volte (uno sull'altro) per far si che il testo sia leggibile anche quando la sincronia tra il trasmettitore e il ricevitore non è corretta. Quando una linea viene completata, lo schermo viene scrollato iniziando su una nuova linea. All'approssimarsi del margine destro dello schermo può succedere che una parola venga spezzata sulla linea sucessiva. Per diminuire questo incoveniente vedere l'opzione "line wrapping".
Il buffer di trasmissione non è altro che una linea dove è possibile scrivere i caratteri da trasmettere. Il testo digitato viene trasmesso appena una parola intera è completata dal carattere dello spazio. L'ultima parola scritta nel buffer di trasmissione deve perciò essere completata premendo il tasto INVIO. Se si usa la modalità "pausa" o si scrive un asterisco (*) come primo carattere nel buffer, è possibile scrivere mentre si sta ricevendo. Il testo digitato sarà trasmesso alla pressione del tasto INVIO.
Il buffer di trasmissione accetta anche i metacomandi. Questi non sono altro che comandi che attivano svariate fuzioni elencate di seguito. I metacomandi sono indicati con il simbolo del dollaro ($) e possono essere digitati direttamente, inseriti nei pulsanti definibili dall'utente o in dei files da inviare con "send file".
Metacomando Testo inviato / azione $QRZ Nominativo di stazione $OTHER Nominativo del corrispondente (definito con F11) $CQ Chiamata CQ standard $CWID Nominativo di stazione in CW (per i paesi dove è obbligatorio) $UTC L'ora UTC $TIME L'ora locale $DATE La data (riferita all'ora locale) $DATEUTC La data (riferita all'ora UTC) $$ Il simbolo del dollaro (altrimenti non ottenibile) $TUNE Manda un tono a 980 Hz a scopo di sintonia.
Utile per impostare il volume di uscita e la pontenza RF$FELD Passa in modalità Feld-Hell $CW Passa in modalità codice Morse $CMT Passa in modalità C/MT $SMT Passa in modalità S/MT mode $FSK Passa in modalità FSK Hell $DUPLO Passa in modalità Duplo Hell $Cnn Manda il carattere ASCII numero nn, esempio. $C65 manda "A" $BUTTONn Manda il testo assegnato al pulsante n-esimo (da1 a 8) $DXON Attiva la modalità DX (colonne doppie) $DXOFF Disattiva la modalità DX (colonne doppie) $NOQSO Cancella il nominativo del corrispondente ($OTHER) $Pn Imposta il livello della potenza in uscita (volume della scheda audio).
Il valore n puo variare da 0 (silenzio) a 255 (volume massimo).
Questo comando influenza l'impostazione del mixer.Il display di sintonia
Il display di sintonia mostra un grafico del segnale ricevuto utilizzando la tecnica della trasformata veloce di Fourier (FFT). La linea rossa mostra dove il tono a 980 Hz dovrebbe essere.
IZ8BLY Virtual Hellschreiber Machine
Generale Modi supportati Feld Hell, FSK Hell, Duplo Hell, C/MT HELL, S/MT HELL, Morse Velocità supportate standard + altre più veloci e più lente di 2, 4, 8 volte Pilotaggio scheda audio 8 bit a 22050 Hz Controllo PTT Interfaccia tipo Hamcomm oppure via VOX Ricevitore Algoritmo di ricezione a scala di grigio (256 livelli) Tipo di filtro Finite Impulse Response filter (FIR) 75, 150 o 300 tap Larghezza di banda del filtro Selezionabile tra 100 e 400 Hz Risposta del filtro -60 dB fuori banda, 2 dB ripple in banda Sottocampionamento del filtro Diviso 5 (0-4410 Hz) Trasmettirore Tipo d'onda sinusoidale a 980 Hz al 98% del volume massimo,
con attraversamento dello zero alla fine di ogni pixelFiltraggio del segnale inviluppo a coseno aumentato* Larghezza di banda 61.25 Hz* Generazione del segnale wavetables precalcolate Fonts supportati Hellschreiber fonts, Windows fonts,
Windows fonts con angoli smussati (grayscale fonts)* = solo usanto i font Hellschreiber
Vedere la versione in inglese del manuale.
IZ8BLY Hellschreiber for 32 bit
windows platform
© 1998-99 Nino Porcino, ninopo@tin.it